
MISS MOOOO, ADOTTA UNA MUCCA MOLISANA E AIUTA IL PARCO DELLE MORGE
Si è sempre detto che bisogna mangiare cibi genuini e allo stesso tempo credere nello sviluppo turistico di un territorio partendo dal basso. Per adottare una delle nostre...
Si è sempre detto che bisogna mangiare cibi genuini e allo stesso tempo credere nello sviluppo turistico di un territorio partendo dal basso. Per adottare una delle nostre mucche (Azienda Agricola D'Alessandro a Torella del Sannio, Fattoria Ciarmela di Fossalto o dell'Azienda Colavecchio di Castropignano) è sufficiente un bonifico bancario di 60...
E’ stato inaugurato il 16 agosto a Sant’Angelo Limosano il primo Museo di Comunità, all’interno del Parco delle Morge. L’ideatore è Roberto Colella che con l’ausilio dell’amministrazione e soprattutto il contributo degli abitanti ha allestito un museo dinamico sempre pronto ad arricchirsi di nuove storie. I musei custodiscono il...
Lo scorso 30 gennaio la nota conduttrice televisiva Licia Coò durante il programma Eden, in onda su La7, ha mostrato la straordinaria Morgia Pietravalle, in agro di Salcito, risalente all'Era Cenozoica. Le morge sono esuberanze che si stagliano sulla stupenda terra del Molise come autentici monumenti creati dagli elementi della Natura e cesellati dall’utilizzo dell'uomo....
Complimenti al nostro Giuseppe Gallo (titolare dell’azienda Terra Madre nonché product-manager del Parco delle Morge) per il premio ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2014/2020. L’imprenditore molisano è risultato tra i vincitori del bando...
Ristorante Perbacco, Via Municipio, 1/a, 86020 Sant'Angelo Limosano CB - 3669960958 Ristorante Coste del Lago, Strada Provinciale 73a I Diramazione Bifernina, 98, 54544 Limosano CB, 0874 701160 Ristorante Pizzeria La Fonte SS618, 86010 Castropignano CB, 0874503542 Villa D'Evoli, Contrada Lacone, 22, 86010 Castropignano CB, 0865941350 Hotel Palma Costa Gioiosa, SS618,...
L’azienda agricola biologica TERRA MADRE è situata sulle colline dell’entroterra molisano tra i comuni di Fossalto e Salcito, nel cuore del Molise e del Parco delle Morge. I terreni aziendali sono coltivati prevalentemente a cereali, con importanti distese di frutteti, uliveti e orticole in genere dislocate nelle aree collinari e soleggiate a ridosso dell’azienda....
Il Parco delle Morge attira turisti asiatici e in particolar modo delle Filippine. 120 turisti in visita a Pietracupa (comune capofila del Parco), e a Bagnoli del Trigno, la perla del Molise. Grazie ai tanti volontari, operatori e amministratori che si sono messi a disposizione per garantire una esperienza indimenticabile. Una splendida giornata scandita da un bel sole...
Puoi visitare un posto, oppure puoi semplicemente andarci. Ma viverlo non è la stessa cosa. Vivi e conosci uno degli angoli più belli e inesplorati d'Italia Promo "La Voce della Roccia" https://www.facebook.com/pg/lavocedellaroccia/about/?ref=page_internal
Un itinerario sperimentale di 7 Km in mountain bike con partenza da Pietracupa in Via Trento e arrivo presso l'Azienda Terra Madre in c.da Campofreddo a Fossalto. Tre comuni coinvolti: Pietracupa, Salcito e Fossalto. Colazione presso la Bottega di Pietracupa dove ad accogliervi ci sarà Annibale di Sarro, morgiante di ferro, che saprà deliziare il vostro palato...
Foto in copertina di Rosanna Carosella Foto locandina di Luigi Cinquina La Casa Museo Nazario Florio, immobile di rilevante pregio storico e architettonico situato nel centro storico di Trivento, sarà sede del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise. La cerimonia di inaugurazione della sede che fungerà anche da ufficio turistico di riferimento per Trivento e per gli...
Il Parco delle Morge: un esempio di valorizzazione riuscita. di Laura D'Amore (Corso di Laurea in Scienze Turistiche- Unimol) 1. Cos’è il Parco delle Morge? Emblema di un progetto volto a valorizzare e sfruttare le risorse molisane è sicuramente il Parco delle Morge, un’idea recente nata...
Numerosi i turisti che nella giornata di Pasquetta hanno assistito all’inaugurazione di “Nobili Presenze del Castello Monforte”, la mostra fotografica e di costumi storici del 1450, periodo dell’arrivo di Cola Monforte a Campobasso, allestita all’interno dell’incantevole scenario del Castello d’Evoli di Castropignano. L’allestimento...
Rilanciare l’offerta turistica molisana su scala nazionale e internazionale. E’ questo l’obiettivo con il quale il Molise ha aderito alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo che raccoglie interno a sé gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, tv e stampa. La novità...
Un itinerario tra colline, borghi arroccati e fossili millenari nel Molise meno noto e frequentato che cerca nuove opportunità per farsi conoscere Isolati sui monti, appollaiati su pinnacoli di roccia, si scrutano a distanza i borghi dell’entroterra molisano. Ignorati dai grandi percorsi turistici e abitati da poche anime, si rivelano pieni di fascino, gelosi e fieri...
Sulla rivista della Società Speleologica Italiana si parla delle Morge del Parco grazie ad un articolo scientifico curato dal docente Unimol Carlo Ebanista e da Stefania D'Amico, dottore in lettere classiche. L'Università del Molise fa parte della Comunità del Parco delle Morge insieme a dieci Comuni situati nell'area del Trigno-Biferno. Di seguito...